di Alessandro Paesano
A distanza di una sola settimana dal concerto dedicato a Stravinsky, il ciclo di matinée della fondazione Teatro di Roma in collaborazione con Roma Tre Orchestra al teatro di Villa Torlonia, dedica un concerto al grande Mozart programmando il concerto per violino n. 4 in re maggiore, K. 218 e il Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore, K. 271, “Jeunehomme”.
I due concerti sono stati introdotti dall’interessantissima narrazione (come questo ciclo di incontri le chiama per consuetudine) questa volta del musicologo Renato Bossa che ha mostrato le innovazioni compositive di Mozart (l’impiego del pianoforte come strumento solista, che dialoga con l’orchestra) oppure le influenze italiane del virtuosismo del violino e la valorizzazione delle sue qualità timbriche, caratteristiche che erano diffuse nel settecento italiano. Un narratore colto, elegante, con grandi capacità affabulatorie.
Ma la vera sorpresa di questa matinée è stata la moscovita Maria Andreeva, che è stata strumentista solista in entrambi i concerti, sia col violino che col pianoforte, mostrando una squisita naturalezza con entrambi gli strumenti, grazie a una tecnica solidissima che non va mai a detrimento dell’estro interpretativo o della spontaneità, ma lascia libero al suo talento di muoversi incondizionato. Il pubblico le ha tributato un entusiasmo molto partecipato inducendola in un bis.
Dal canto suo l’orchestra sa stare al passo con la talentuosa polistrumentista confermando doti e qualità di ogni suo componente.
A rischio di sembrare ripetitivi, ribadiamo l’importanza della programmazione di questo ciclo di concerti, che incontra una forte domanda, tanto da far segnare sempre il tutto esaurito.
Il prossimo concerto ci sarà il 23 di questo mese e sarà dedicato a Wagner.
La musica è una cosa meravigliosa
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore, K. 271, “Jeunehomme”
Concerto per violino n. 4 in re maggiore, K. 218
Maria Andreeva, violino e pianoforte solista
Roma Tre Orchestra
Renato Bossa, narratore
Visto (e sentito) per voi il 23 gennaio 2025 al teatro di Villa Torlonia.
(4 febbraio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata