di Gaiaitalia.com, #Torino
Sabato 1 luglio, alle 21.30, a Torino “La magia della danza” del Ballet Nacional de Cuba. In un unico spettacolo va in scena la ricchezza del balletto classico: un’antologia dei momenti salienti dell’arte coreografica del XIX secolo, rivisti secondo i canoni della scuola cubana di balletto. Giselle (scene dal secondo atto) da Jean Coralli e Jules Perrot, musica di Adolphe Adam; La Bella Addormentata (scene dal terzo atto) da Marius Petipa, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij; Lo Schiaccianoci (scene dal secondo atto) da Lev Ivanov, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij; COPPÉLIA (scene dal primo e terzo atto) da Arthur Saint-Léon e da Marius Petipa, musica di Léo Delibes; Don Chisciotte (scene dal primo e terzo atto) da Marius Petipa e Alexander Gorski, musica di Ludwig Minkus; Il lago dei cigni (scene dal secondo atto) da Lev Ivanov, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Sinfonia di Gottschalk
di Alicia Alonso, musica di Louis Moreau Gottschalk.
Martedì 4 luglio il festival Torino Estate Reale prosegue con lo spettacolo acrobatico del Cirko Vertigo che, con il suo Cirque Royal, impegnerà equilibristi, giocolieri e danzatrici in un vertiginoso gioco tra cielo e terra capace di coinvolgere non soltanto i più piccoli ma anche i loro più cresciuti accompagnatori.
Dalla collaborazione tra Aterballetto e Johan Inger, coreografo del Nederlands Danse Theater dal 2009 al 2015, nasce Golden Days, lo spettacolo di martedì 11 luglio. Il creatore di diversi balletti per le più importanti compagnie internazionali proporrà un evento speciale che comprende il materiale coreografico di lavori già affidati alla Compagnia: Rain Dogs (2013) su musiche di Tom Waits e Bliss (2016), vincitore del Premio Danza&Danza 2016 come produzione italiana dell’anno, sul famoso concerto di Colonia al pianoforte del M° Keith Jarrett. Inger ne ridisegna l’insieme legandoli con la creazione di un assolo: Birdland, sulle note dell’omonimo brano di Patty Smith.
Torino Estate Reale saluterà il pubblico con il canto, la danza e la musica della Compagnia di flamenco di Manuel Liñán, pluripremiato coreografo. Domenica 16 luglio, Nómada celebrerà l’instancabile migrazione creativa dell’uomo moderno. Un viaggio nel flamenco rivisitato in chiave contemporanea, con un’esibizione in cui Liñán, artista e bailaór eclettico, sarà accompagnato da tre bailaóras, due bailaóres, tre voci e due chitarre.
(30 giugno 2017)
©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata