A Viterbo Anonima Teatri presenta la masterclass con Dario Aita

298

Sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 al Supercinema e allo Spazio Fani di Tuscania
(VT) l’attore e regista Dario Aita conduce la masterclass “ATTRAVERSO LO SPECCHIO.
IO. ME. ALTRO.” all’interno di Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri, percorso di
perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori/attrici e
danzatori/danzatrici tra i 20 e i 35 anni a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain
nell’ambito del progetto PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare
della Regione Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.

Da bambini ci piaceva giocare all’altro davanti ad uno specchio. La nostra immagine riflessa
diventava il nostro pubblico e noi spettatori di noi stessi. Soddisfatta la vanitosa curiosità
iniziale, rimaneva il desiderio di trasformarci, un bisogno di liberarci e il coraggio di scoprirci. Tutto ciò fin quando lo sguardo indiscreto dei nostri genitori non arrivava a sorprenderci e a frantumare quello specchio. Cosa ci spaventa dello sguardo indiscreto dello spettatore? Perché l’occhio della macchina da presa ci pietrifica come quello di una Gorgone?

Se, come diceva S. Kracauer, lo schermo cinematografico è l’immagine riflessa, che ci
permette di affrontare l’orrore del reale, così come lo scudo di Atena che permette a Perseo
di sconfiggere la Medusa, noi siamo gli interpreti che devono attraversare quello specchio e
immergersi in quella realtà riflessa. Per farlo dobbiamo risanare i frantumi di quello specchio; lasciarci catturare dall’obiettivo della macchina da presa, che spesso ci appare come quello specchio rotto dentro al quale temiamo di apparire deformi, dietro il quale temiamo si nasconda un occhio indiscreto e giudice dei nostri giochi senza regole. Ci alleneremo a farci spiare senza vergogna, in un percorso attraverso la riscoperta delle immagini e del loro potere.

Dario Aita è un attore e regista che si diploma nel 2011 presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, dopo aver esordito, nel 2009, nel film “La Prima linea” (R. De Maria). Negli anni successivi al diploma prende parte come protagonista e coprotagonista a numerose serie e film per la Rai, tra i quali: “Il segreto dell’acqua” (R. De Maria), “Questo nostro amore”, “La mafia uccide solo d’estate”, “L’allieva”, “Grand Hotel” (tutte per la regia di L. Ribuoli), “Prima che la notte” (D. Vicari), “Il cacciatore” (D. Marengo e S. Lodovichi). E ancora: “Il giudice Meschino” (C.Carlei), “Una grande famiglia” (R. Milani), “La strada dritta” (C. Elia), “Le Donne di Camilleri” (E. Imbucci), “Piersanti Mattarella” (M. Sciarra). Per il cinema è protagonista nei film “Caffè” (C. Bortone) [Venice Days 73° Festival di Venezia], “Il giorno e la notte” (D. Vicari), “State a casa” R. Johnson. Nel 2021 firma la regia del medio metraggio “Dialogo – di Natalia Ginzburg”, e dei corti “Soli” e “Cuore di Calce”. Negli ultimi anni ha girato anche diversi corti e videoclip. Teatralmente nel 2011 esordisce alla regia con “Cellule” di L. De Bei. Dal 2012 collabora con Elena Gigliotti nella Compagnia nO (Dance first. Think later) per gli spettacoli “Trenofemo a-Katzelmacher”, “Sangue Matto” e “La bisbetica domata”, “LapènLapèn”, Napoli Trip”, “Ferdinando”. Sempre in teatro lavora tra gli altri con S. Luglio “La nuova colonia”, M. Ghelardi – “Turno di Notte”, C. Monti – Non vedo l’ora” , M. Farau – “All New People”.

È allievo di Valerio Binasco, con il quale collabora negli anni come regista assistente per gli
spettacoli “Il Mercante di Venezia”, “Fenicie”, Sisters”, e come attore per lo spettacolo “Uno
sguardo dal ponte”. Di recente collabora come insegnante presso la Scuola di Recitazione
del Teatro Nazionale di Genova ed è protagonista della serie tv “Noi” [remake italiano di This is us] (L. Ribuoli), e del film “Primadonna” (M. Savina), e nella serie Netflix “Lidia Poët”. Attualmente è impegnato nelle riprese dell’ultimo film di Paolo Sorrentino. Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri è un corso di alta formazione inserito all’interno della NotAcademy, che prevede, da Settembre 2023 a Maggio 2024 presso il Supercinema e lo
Spazio Fani a Tuscania, 10 weekend di masterclass sul teatro contemporaneo, metodo per
azioni fisiche, metodo per azioni vocali, tecniche di interpretazione, recitazione
cinematografica, drammaturgia, danza contemporanea, composizione coreografica con
pedagoghi, registi, attori e coreografi di fama nazionale quali Andrea Pangallo, Simonetta
Guarino, Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, Elena Gigliotti, Dario Aita, Loredana Parrella
e Fabio Recchia, Nicola Simone Cisternino, Giampiero Rappa.

Per iscriversi inviare breve lettera motivazionale e CV ad anonimateatri@gmail.com entro
martedì 13 febbraio 2024 con oggetto: CANDIDATURA Bo.A.T. È possibile usufruire di un
posto letto nelle foresterie della struttura a costo aggiuntivo, previa richiesta.

 

(24 gennaio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata