In arrivo nel Municipio VIII “Scena pubblica-IN/OUT”. Dal 3 al 31 ottobre a Roma

260

di Redazione Teatro

Dal 3 al 31 ottobre 2024 presso il Piazzale dei Caduti della Montagnola, la Biblioteca Arcipelago Auditorium e il Centro Sociale Anziani Casale Ceribelli, torna “Scena Pubblica – IN/OUT”, la stagione culturale nel Municipio VIII di Roma a cura di TWAIN Centro Produzione Danza con la direzione artistica di Loredana Parrella: 28 appuntamenti ad ingresso gratuito tra performances urbane, spettacoli per tutte le età di teatro, danza, circo contemporaneo e musica, incontri con gli artisti e laboratori per bambini. Un progetto dedicato alla cittadinanza, all’infanzia e alle famiglie, ai professionisti dello spettacolo e ai turisti, che porta nel quartiere della Montagnola una ricchissima proposta artistica.

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con SIAE. Il progetto è inoltre realizzato con il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale e in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago Auditorium e il Centro Sociale Anziani Casale Ceribelli.

Il programma si apre alla Biblioteca Arcipelago Auditorium dove ogni giovedì di novembre alle ore 17 si terrà il “Ciclo di Fiabe”, letture animate con laboratorio a cura di Nogu Teatro per bambini dai 4 anni. Ogni appuntamento attinge da un differente ambito artistico (teatro di figura, musica, danza e video) e si accompagna ad un confronto in forma laboratoriale per esplorare le diverse tecniche.

Al Piazzale dei Caduti della Montagnola i weekend del mese saranno animati da performance di danza, teatro, musica e circo. Il collettivo femminile Kigaidaiko porterà la potenza espressiva dei tamburi giapponesi in “Taiko no koe”; Twain physical dance theatre proporrà “Frammenti”, ispirato al romanzo di Frederick Brown, “Little something, nel metrò di Parigi”, una ricerca interdisciplinare tra teatro e danza alla ricerca di valori spirirituali e “Sogno_duet” estratto dalla nuova creazione di Loredana Parrella, ispirata a “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare; Compagnia Bellavita propone “Menù del giorno”, uno spettacolo di giocoleria comica dalla tipica atmosfera di una trattoria italiana; la compagnia PYC- Petrillo Young Company metterà in scena “Convolved”, una coreografia in cui danza e matematica si incontrano in un originale binomio; torna Alessio Paolelli in arte “Cinquepalle” con il suo “Colpi di Toss”, un viaggio delirante in cui il caos trova un suo ordine tra giocoleria, palloncini e gag; Soichi Ichikawa e Miren Conti invece proporranno un un abbinamento poesia-musica con il loro “Duo d’Archi” per violino e violoncello.

La Biblioteca Arcipelago Auditorium ospiterà anche alcune perfomance in cui si alterneranno brevi pièces di Twain physical dance theatre in cui la danza contemporanea incontra la letteratura, “Robin Hood” spettacolo che racconta le gesta di un eroe di oggi che cresce per diventare un uomo libero e “Alice al contrario”, una suggestiva riflessione coreografica sull’amato personaggio di Lewis Carrol.

Al Casale Ceribelli è previsto il laboratorio teatrale a cura di Diesis Teatrango dal titolo “Paesaggi”. Piero Chierici condurrà  in tre appuntamenti che si propongono di sperimentare, in contesti educativi e riabilitativi, sia per utenti che per educatori/educatrici, pratiche che favoriscono il racconto di sé.

Al termine di ogni giornata di spettacolo si svolgerà un appuntamento dal titolo “Quattrochiacchiere” in cui gli artisti incontreranno il pubblico per approfondire i temi affrontati.

Scena Pubblica si propone come un’occasione di convivialità e condivisione, di confronto con l’evento artistico e con gli altri spettatori. Scena Pubblica è un evento di riqualificazione e riutilizzo dei luoghi della quotidianità e degli spazi urbani che racconta il territorio che abita ai propri cittadini. Gli spettacoli programmati affrontano tematiche di inclusività e multiculturalità, di rispetto del ruolo del cittadino all’interno della società, per far sì che lo spettacolo dal vivo svolga anche una funzione educativa e di sviluppo di pensiero critico, oltre che di intrattenimento.

È possibile raggiungere i luoghi degli eventi a piedi, in bicicletta, con mezzi collettivi e mezzi pubblici (linee Atac 160 669 670 671 716 C8; metro B Stazione Marconi). Entrambi i luoghi presentano zone di parcheggio nelle vicinanze e garantiscono l’accesso a persone con disabilità o con ridotta mobilità.

L’immagine della manifestazione riprende, attraverso la foto di Max Intrisano, l’opera murale “Oltre la corazza” della street artist Alessandra Carloni realizzata presso l’Istituto Comprensivo Poggiali – Spizzichino (plesso Di Giacomo in Via Salvatore di Giacomo, 13 Roma) nell’ambito di MA®T – Millennials A®T Work 2021 a cura di Dominio Pubblico.

Una ragazza sogna di volare a dorso di una tartaruga, e sognando ricorda la sua città, il suo quartiere, sogna di sorvolare le case e scrutando tra le abitazioni di oggi, guardare indietro, vedersi bambina mentre gioca in strada tra i palazzi, i profumi di una volta, i suoni che le erano familiari. Ricorda come tutto era, ma vede anche come non è più. Ricorda tante cose che oggi sono cambiate. Soprattutto le manca la natura, di cui prima la sua città era piena e che adesso vi è molto meno. La tartaruga, essendo un animale molto longevo e che può̀ portarsi appresso la casa, ma, al contempo, molto a rischio estinzione, simboleggia proprio questo: il rapporto tra la casa e la sua trasformazione, la natura ed il suo essere prima molto presente ed ora sempre più̀ a rischio, ed il tempo che scorre, è uno spirito del tempo che tutto ricorda.”

Scena Pubblica – IN/OUT
TWAIN Centro Produzione Danza | Direzione artistica Loredana Parrella

dal 3 al 31 ottobre 2024
Piazzale dei Caduti della Montagnola

Biblioteca Arcipelago Auditorium
CSA Casale Ceribelli
Roma – Municipio VIII
Danza, Teatro, Musica e Circo
INGRESSO GRATUITO
Info: (+39) 380 146 2962 (Whatsapp) | info@cietwain.com | cietwain.com

Prenotazione necessaria per “Paesaggi” e “Ciclo di Fiabe”

 

 

(30 settembre 2024)